Soffri di apnea notturna e stai cercando dei rimedi?
L’apnea è un disturbo del sonno più comune di quanto si immagini, ma non per questo va trascurato o minimizzato.
Si manifesta con interruzioni ripetute della respirazione che, a lungo andare, possono portare a problemi di salute piuttosto gravi come ipertensione, ictus, malattie cardiovascolari.
Quali sono i sintomi di apnea notturna e le cause
Di solito non ci si accorge da soli di avere apnee notturne, tuttavia alcuni sintomi possono far sospettare la loro evenienza. I sintomi più comuni comprendono:
- risvegli improvvisi con sensazione di severa mancanza d’aria
- russamento forte
- mal di testa al risveglio
- sonnolenza o difficoltà di concentrazione durante il giorno
- bocca asciutta la risveglio
- ansia e irritabilità
Alla base dell’apnea notturna possono esserci cause psicologiche, congestione nasale cronica, anatomia delle vie aeree, obesità, fattori ormonali.
Diagnosi dell’apnea notturna e rimedi
La diagnosi precisa richiede alcuni esami per apnea notturna come la polisonnografia, un esame non invasivo che serve a monitorare respirazione, attività cardiaca e cerebrale durante il sonno.
Cosa fare? Una volta accertata è possibile gestire l’apnea utilizzando dispositivi quali:
- Maschera per apnea notturna CPAP: attraverso un flusso costante di aria si tengono aperte le vie aeree.
- Dispositivo anti apnea notturna orale: mantiene la mandibola in avanti, prevenendo l’ostruzione delle vie aeree.
- Cuscino per apnea notturna.
Sia ben chiaro: per l’apnea notturna le cure naturali o i rimedi della nonna non bastano. Piuttosto, per curare questo disturbo è necessario evitare il fai da te e affidarsi a dispositivi medici testati, prescritti da uno specialista.
Dispositivi per apnea notturna Jonplast
Il catalogo Jonplast propone, per la gestione dell’apnea notturna, il dispositivo medico Dormoo per non russare. Clinicamente testato, contribuisce a mantenere una posizione della mandibola utile a prevenire l’apnea.
Scrivici per maggiori informazioni e dettagli!